Timo Bianco
Timo Bianco

Quali sono le proprietà dell’ olio essenziale di Timo Bianco?Antibatterico Diuretico Espettorante Combatte l’ ansia
Il Timo nasce nei paesi mediterranei orientali, possiede piccole foglie e fiori tendenti al rosa e al viola, cresce in ambienti secchi e scogliere ed é una pianta usata sin dai tempi dei Romani. Dei vari tipi di Timo oggi viene utilizzato solo la varietà Thyimus Vulgaris, da non confondere col Timo Serpillo che viene usato come aroma nella cucina.
L’olio essenziale viene ottenuto dai fiori del Timo, ed è rinomato per la sua azione antimicrobica e digestiva, grazie alla presenza di flavonoidi. Il Timo bianco viene quindi indicato come diuretico, espettorante, antibatterico e anche come nemico degli stati ansiosi.
Da sempre sono conosciute le virtù delle essenze ricavate da piante come rosa, chiodi di garofano, eucalipto, finocchio, bergamotto. Ma molti non sanno che tra queste si evidenzia l’essenza ricavata dalla pianta del timo.. capace di contrastare stati infiammatori dolorosi.
Questo, grazie al carvacrolo, una sostanza simile al resveratrolo contenuto ad esempio nel vino rosso. Sembra che l’olio essenziale di timo abbia la capacità di abbattere in modo significativo la presenza di ciclossidasi-2(COX-2), responsabile degli stati infiammatori associato all’artrite.
Come usare l’olio essenziale di Timo Bianco
Si possono fare massagginella zona dolorante usando un cucchiaio di olio di mandorle dolci e4 gocce di olio essenziale di timo. Per potenziare la sua efficacia si possono bere 2 tazze al giorno di infuso preparato con un cucchiaino di foglie.
Nome: Timo Bianco (Thymus vulgaris)
Parte Usata: Fiori
Principi Attivi: carvacrolo, pinene, borneolo, linalolo, timolo, cimene
Tymus vulgaris L
Famiglia: Lablateae
nota di base
Nell’antica Grecia si raccoglieva il Timo ancora coperto di rugiada e lo si univa a Menta e Rosmarino per comporre un mazzetto da appendere in casa perché gli dei donassero salute e felicità.
Il Timo e una pianta perenne che normalmente raggiunge i 35 40 centimetri di altezza, con fusto eretto e molto ramificato; le foglie sono piccole, ovali e piuttosto allungate, con margine intero, opposte a due a due e di un colore o rosa-lilla, con una corolla intera che si apre in due labbra. Cresce spontaneo nelle regioni dell’area mediterranea, predilige i terreni aridi e rocciosi e può sopravvivere anche a lunghi periodi di siccità ma non alle temperature fredde.
L’olio essenziale viene estratto dalle sommità fiorite fresche mediante distillazione in corrente di vapore il prodotto ottenuto da una prima distillazione è un olio rosso molto potente, ma l’olio essenziale che si usa e che si trova in commercio ha subito una succissiva distillazione che lo rende meno irritante Quest’olio ottenuto da una seconda distillazione è l’olio di Timo bianco.
Tonico, antisettico, antispastico, carminativo, antiparassitario attivante delle difese immunitarie antielmintico antiputrefattivo cicatrizzante astringente. L’olio essenziale di Timo bianco e forse il miglior antisettico naturale. Risulta molto efficace per le malattie delle vie respiratorie quali bronchite, mal di gola, influenza. Viene anche usato per com battere le infezioni intestinali e delle vie urinarie. Buoni risultati dà inoltre l’uso di quest’essenza per i dolori reumatici, i crampi muscolari e l’infiammazione del nervo sciatico. Impacchi o lavaggi sono, poi, consigliati in presenza di acne, foruncoli, dermatiti e altri disturbi della pelle. Buona regola è usare qualche goccia di olio essenziale in un diffusore di essenze, o in un umidificatore predisposto per le essenze, oppure nella vaschetta di acqua posta sui caloriferi, nei periodi di epidemia
Consigli Pratici
Infezioni intestinali
con le stesse dosi consigliate per le infezioni delle vie urinarie preparate la miscela di oli. Massaggiate delicatamente la zona centrale del ventre, muovendo la mano in senso orario fino a totale assorbimento.
Bronchite influenza
mettete in una bacinella di acqua bollente 3 gocce di olio essenziale di Timo bianco. Coprite la testa con un asciugamano e inspirate per tre minuti, interrompete per due, e ripetete l’operazione per quattro o cinque volte. Fate le inalazioni due volte al giorno. Se avete tosse o catarro, oltre alle inalazioni, di luite in 1 cucchiaio di olio di germe di grano 2 gocce di essenza. Con questa miscela massaggiate il petto fino a completo assorbimento.
Impacchi acne
in 300 ml di acqua tiepida mettete 5 o 6 gocce di olio essenziale di Timo bianco e fate impacchi o lavaggi sulla parte interessata con compresse di garza sterile.
Bagno rilassante
in una vasca di acqua calda mettete 5 gocce di olio essenziale di Timo bianco. Immergetevi per un quarto d’ora, venti minuti.
Gengivite
Diluire due gocce di ciascun olio essenziale di Tea Tree, di Timo Eucalipto Camomilla e Menta Piperita in un cucchiaio da te di brandy, unire ad un bicchiere di acqua calda e fare sciacqui due o tre volte al giorno.
Puture d’insetto
(Repellente) 4 gocce di ciascun olio essenziale di Lavanda, Timo, Menta Piperita e8 gocce ciacun olio essenziale di Citronella e Lemongrass miscelare ed utilizzare 2 gocce in diffusori di aromi, strisce di carta alle finestre, su lampadine, nella vasca da bagno con acqua bollente, sul rubinetto bollente.
(Repellente) miscelare e unire 5 gocce del suddetto composto in un cucchiaio di amamelide, alcol o vodka e 4 cucchiai di acqua e pruzzare sul corpo.
(Punture di zanzare) diluire 10 gocce di Olio essenziale di Lavanda e 5 gocce di Olio essenziale di Timo in una tazza di aceto di mele o succo di limone, versare nella vasca da bagno ed aggiungere acqua calda
(Punture di zanzare) diluire 10 gocce di ciascunolio essenziale di Lavanda Timo ed Eucalipto in 30 ml di olio vegetale. Frizionare il corpo per la notte
Punture di Zecche
1 goccia sulla zecca per staccarla, applicare poi 1 goccia diLavanda ogni 5 minuti per disinfettare
Diarre e virus
2 gocce di olio essenziale di Lavanda 3 gocce di Timo 1 goccia di Tea Tree; sciogliere il composto in 1 cucchiaio da te di olio vegetale e massaggiare l’area addominale
Per la tosse
diluire 3 gocce di olio essenziale di Eucalipto e diTimo in olio vegetale e massaggiare schiena e petto
Per il catarro
diluite 2 goccie di olio essenziale di Rosmarino, Menta Piperita,Tea Tree Eucalipto eTimo in un cucchiaio da te di olio vegetale e strofinare sulla guancia.
(Disinfettare il letto) diluire alcune gocce di Olio essenziale di Timo, Lavanda, Eucalipto eTea Tree in acqua, agitare e pruzzare sul letto utilizzando una bottiglietta dotata di nebulizzatore.
(Disinfettare servizi igienici)
pulire il water, il pulsante dello scarico e la maniglia della porta con alcune gocce di Olio essenziale di Timo, Lavanda edEucalipto su un batuffolo di cotone idrofilo.
Olio essenziale di Timo Bianco (Thymus Serpyllum)
Nota di Base
Proprietà: antispasmodiche, diuretiche, antisettiche intestinali, diaforetiche, carminative, digestive, aromatiche,
antibiotico, antireumatico, antitussivo, cicatrizzante. Antidepressivo, rassicurante, stimolante, energico.
Denominazione botanica: Thymus vulgaris L.
Sinonimi: timo comune, timo dei giardini
Famiglia: Labiate Parti
Provenienza: Europa meridionale, spontaneo o coltivato
Il Timo (Thymus vulgaris L.) é un suffrutrice tipica dei paesi mediterranei orientali, ha delle piccole foglie vellutate e dei fiori rosa violacei. La specie Thymus vulgaris é una specie che predilige ambienti secchi e scogliere. E’ conosciuto ed utilizzato sin dai tempi dei Romani.
Il timo trova applicazione nella medicina popolare naturale perlopiù in forma di olio essenziale. Di tutte le forme oggi viene utilizzato unicamente la varietà Thyimus vulgaris. Esiste anche un’altra varietà, il Timo serpillo, noto anche come Pepolino, che sebbene famoso in gastronomia, trova invece meno applicazione nella medicina naturale in qualche preparazione con blanda atività sedativa. Il suo olio essenziale, inoltre, è meno concentrato del vicino parente Timo volgare.
Timo Olio essenziale
L’olio essenziale viene ottenuto dalle sommità fiorite in corrente di vapore.
E’ noto per le sue proprietà antimicrobiche. E’ inoltre ricco di flavonoidi i quali sono utili per favorire le funzioni digestive.
Cariche Organolettiche: liquido limpido da giallo-rossastro a bruno rossastro, odore caratteristico forte
Solubilità: miscelabile con EtOH, etere, CHCl3, paraffina liq., oli grassi
Principi attivi.: timolo, carvacrolo, pinene, cimene, borneolo, linalolo
Titolo FU o altro testo:30-60% in vol.di fenoli(timolo) Indicazioni del Timo bianco ( Thymus vulgaris ):
Viene indicato contro l’ansia, contro i batteri, come diuretico ed espettorante.
Note e avvertenze:
Sulla pelle può dare irritazione