Timo maggiore – Thymus vulgaris L.
Timo maggiore - Thymus vulgaris L.

Pianta originaria delle zone occidentali del Mediterraneo. In Italia è presente in quasi tutto il territorio
Famiglia: Labiatae
Specie: Thymus vulgaris L.
Generalità
allo stato spontaneo o coltivato, nei luoghi aridi, dal piano ai 900 metri.
Timo maggiore – Thymus vulgaris L.
Caratteri botanici
Piccolo arbusto molto ramificato con steli legnosi e molte piccole foglie grigio-verdi, lineari o strettamente lanceolate, revolute al margine, fortemente aromatiche. I fiori, biancastri, rosei o lilla, sono riuniti in verticillastri che sbocciano all’ascella di brattee lanceolate.
Coltivazione
Seminare su terriccio leggero e sabbioso. Quando le piantine sono sufficientemente sviluppate, trapiantarle in vasi o terra piena, in zone soleggiate e prive di ristagni idrici. Le varietà orticole vengono riprodotte per talea o divisione dei cespi.
Raccolta e conservazione
Asportare le foglie e i rametti fioriti ed essiccarli in luogo ombroso e ventilato.
Uso in cucina e proprietà terapeutiche
Il timo viene molto usato in cucina per insaporire e rendere più digeribili molti cibi, come carni arrosto, sughi, verdure, funghi, ripieni, oli e aceti aromatici. Si usa anche per preparare liquori e vini aromatici.
Proprietà terapeutiche: digestive, depurative, carminative, balsamiche, tonico-stimolanti; per gargarismi nelle infezioni del cavo orale.
Thymus citriodorus (Timo limone o Timo degli agrumi)
Il Timo Limone presenta foglie ovali con il caratteristico prufumo di limone; i fiori sono lilla.
Timo limone o degli agrumi – Thymus citriodorus
Il Thymus vulgaris,o Timo maggiore, è una pianta erbacea perenne con fusto legnoso a sezione quadrata.
Ha un cespo compatto e i rami sono brevi e ricchi di piccole foglie sessili, opposte, lanceolate e con i bordi arrotondati.
I fiori sono di colore rosa o bianchi raccolti in piccole spighe ascellari.I frutti sono degli acheni di colore brunastro.
Appartiene alla famiglia delle Laminacee
Thymus vulgaris – Habitat
È spontaneo nell’area Mediterranea.Nel nostro paese è presente su quasi tutto il territorio,sia spontaneo che coltivato.
“Le proprietà del Thymus Vulgarissono aromatizzanti, digestive, depurative, balsamiche, tossifughe, anticatarrali, antisettiche, stimolanti, revulsive.”
Thymus vulgaris
Principi attivi – Utilizzo
I suoi principi attivi sono l’ olio essenziale (contenente timolo e carvacrolo), tannini, un glucoside e un saponoside.
I principi attivi aromatici deltimo hanno spiccate proprietà antisettiche e antibatteriche, con una azione disinfettante molto superiore al fenolo, oltre che proprietà antiossidanti.
II Thymus vulgarisstimola l’appetito, favorisce la digestione e l’assimilazione dei grassi. Possiede una specifica azione antibatterica nelle infezioni intestinali.
Le sommità fiorite per uso interno in infuso, tisana o tintura vinosa:
contro le fermentazioni intestinali e le affezioni catarrali dell’ apparato respiratorio.
Le sommità fiorite per uso esterno in infuso:
per pulire e disinfettare piccole piaghe e ferite,per purificare la cavità orale.
Classificazione scientifica
Regno: Plantae
Divisione: Magnoliophyta
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae
Genere: Thymus
Specie: Thymus vulgaris
Forma biologica – Corologia
Forma biologica – Ch frut :
sono le Camefite fruticose,cioe piante perenni con aspetto arbustivo.
Corologia – W-Steno-Mediterraneo:
specie con areale limitato alle coste mediterranee con un periodo secco estivo.
Il timo maggiore appartiene alla famiglia delle Labiate, al genere Thymus ed alla specie vulgaris.
È un arbusto perenne, alto 30-40 cm e largo 20-30 cm, con un portamento cespuglioso piuttosto compatto, fusti molto ramificati, legnosi alla base, erbacei e sottili superiormente, però dopo 4-5 anni lignificano e si contorcono; la radice principale è legnosa ed esercita un forte ancoraggio, mentre quelle secondarie hanno una consistenza fibrosa.
Le foglie sono opposte, di piccole dimensioni, di una forma ovale-lanceolata, intere, prive di picciolo, di un colore verde tendente al grigio sulla pagina superiore e pelose inferiormente.
I fiori sono ermafroditi, di color bianco-rosaceo o lilla, piccoli e riuniti in infiorescenze che si inseriscono all’ascella delle foglie.
La fioritura si verifica nei mesi di giugno e luglio, l’impollinazione è entomofila, operata dalle api o da altri insetti pronubi.
I frutti sono degli acheni contenenti quattro piccoli semi sferici e di colore marrone.
Le parti di pianta utilizzate sono le foglie e la pianta fiorita, tutta la pianta sprigiona un aroma molto intenso e caratteristico.
Clima e terreno
Il timo maggiore preferisce i climi temperati, è in grado di resistere a temperature di 12-15 gradi al di sotto dello zero per brevi periodi, mentre teme gli inverni costantemente rigidi ed umidi, così come le gelate tardive in primavera.
Le esposizioni migliori sono gli ambienti completamente soleggiati e riparati, però vegeta bene anche in aree parzialmente ombreggiate.
In fatto di terreno è una specie adattabile, però preferisce i terreni sciolti, sassosi, poveri, calcarei e ben drenati, mentre rifugge i suoli troppo argillosi e compatti in quanto sono soggetti ai ristagni idrici.
Questa pianta è originaria del bacino del Mediterraneo, negli ambienti aridi presenta un maggior tenore aromatico; nel nostro Paese è diffusa su quasi tutto il territorio, dal livello del mare fino a 800-1000 m di altitudine.
Propagazione
Il timo si moltiplica per seme e per talea, in minor misura per divisione di cespi e per propaggine.
La semina va effettuata ad inizio primavera in piena terra, nei mesi di giugno-luglio in semenzaio; i semi hanno una buona capacità di germinazione.
Nell’ultimo caso i semi vengono posti in contenitori con un substrato leggero e fertile che deve essere inumidito, in seguito vanno mantenuti al buio per favorire la germinazione, mentre all’emergenza delle piantine, si aumenta la luminosità; in primavera le piantine sono pronte ad essere trapiantate.
Le talee, lunghe 10cm, vengono prelevate in estate da piante aventi 2-4 anni, si mettono in un substrato costituito da sabbia e torba in parti uguali.
Una volta avvenuta la radicazione le piantine sono pronte ad essere trapiantate nella primavera seguente.
Tecniche di coltivazione
Il timo viene coltivato negli orti e nei giardini famigliari, in vaso all’aperto, in pieno campo e nelle aiole come tappezzante.
Il ciclo di coltivazione si protrae per 4-5 anni, non di più perché i fusti lignificano anche in alto.
Le distanze d’impianto tra le file sono di 50-60cm e sulla fila di 30 cm, con una densità di 5-7 piante/mq.
Nel caso fosse stata effettuata la semina in piena terra le piantine vanno diradate in modo da mantenere una corretta densità.
Il controllo delle erbe infestanti, relativamente alle coltivazioni in pieno campo, si esegue effettuando delle sarchiature tra una fila e l’altra, mentre negli orti famigliari si ricorre alla scerbatura manuale.
La concimazione si esegue durante la preparazione del letto di semina apportando del letame maturo, mentre negli anni successivi alla ripresa vegetativa si somministra del concime ternario a lento rilascio, infatti azoto e potassio migliorano l’accestimento della pianta.
L’irrigazione di solito si effettua subito dopo la prima raccolta in modo da favorire il seguente riscoppio vegetativo e durante l’estate in caso di siccità prolungata.
Il timo maggiore è una pianta abbastanza soggetta ad attacchi di parassiti, tra i funghi si ricordano la ruggine, che colpisce le foglie, ed i marciumi radicali, che si instaurano in caso di ristagni idrici.
Raccolta
La raccolta consiste nell’effettuare degli sfalci poco al di sopra del colletto, in modo da permettere una nuova crescita, nei climi più miti l’operazione viene eseguita due volte: la prima ad inizio estate in piena fioritura per l’estrazione di olio essenziale e la seconda ad inizio autunno prima della nuova antesi per la produzione di foglie, in modo da ottenere il massimo contenuto di principi attivi aromatici. L’estrazione dell’olio essenziale, che contiene una sostanza detta timolo per il 40 %, avviene in corrente di vapore per circa lo 0,8 %. L’essiccazione avviene in ambiente riparato dalla luce, asciutto e con una buona circolazione d’aria.
Proprietà ed utilizzo
Il timo possiede proprietà antisettiche, balsamiche, espettoranti, digestive, stomachiche, toniche e depurative. Inoltre contribuisce a combattere i parassiti intestinali, a stimolare l’appetito ed il funzionamento del fegato. Utilizzato come conservante è molto utile per allontanare funghi e batteri. In cucina è una delle piante aromatiche più impiegate, insaporisce piatti di carne, di pesce, minestre e ripieni; inoltre entra nella preparazione di d