Ricetta Trote lesse del garda

Ricetta Trote lesse del garda. secondi piatti cucina tradizionale lombarda

Ricetta Trote lesse del garda, secondi piatti cucina tradizionale lombarda, cenni storici e materie prime utilizzate, l’evoluzione dell’arte culinaria e le ricette tramandate

Trote lesse del Garda

Ingredienti:

  • 2 trote da 800gr
  • 4 cucchiai alloro secco
  • 3 rametti dragoncello
  • 1 gambo sedano
  • 4 foglie mentuccia
  • 1 cipolla
  • 1 aglio
  • 6 patate
  • 2dl aceto
  • 3 bicchieri vino bianco
  • 2dl olio evo
  • sale
  • pepe

Lavare le trote, pulirle, eviscerarle e passarle con un foglio di carta assorbente da cucina.

Preparare un trito di cipolla, sedano, alloro, mentuccia, dragoncello, aglio, e versarlo in una pesciera capace con acqua bollente.

Unire l’olio (lasciandone da parte 2 cucchiai), l’aceto, il vino ed il sale necessario.

Far bollire per 30 minuti, adagiare accuratamente le trote e portare a cottura per 20 minuti.

Lessare le patate, pelarle e tenerle in caldo.

Sgocciolare le trote, spellarle con attenzione, accomodarle su di un piatto di portata preriscaldato.

Sistemare attorno le patate, condire con l’olio evo rimasto ed una spolverizzata di pepe.

Vino consigliato: Bianco di Custoza

Nota

Le trote del Garda bollite costituiscono una preparazione leggera, facilmente digeribile e molto gustosa, il trito di erbe con il dragoncello, il sedano, la cipolla e la mentuccia che le farcisce
conferisce molto spessore alle trote che, essendo pesci d’acqua dolce, non hanno un sapore forte come il pesce di mare.




1

Iscriviti a Ricettiamo

Non inviamo spam!
Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

(Visited 155 times, 1 visits today)
Ricetta Trote lesse del gardasecondi piattisecondi piatti cucina tradizionale lombardaTrote lesse del garda