Ylang Ylang – Cananga odorata
Ylang Ylang - Cananga odorata

La Cananga odorata, comunemente conosciuta come ylang-ylang è un albero della famiglia delle Annonaceae dai cui fiori si ricava l’omonima essenza usata in profumeria.
È un albero a crescita rapida che raggiunge un’altezza media di 12 metri. Le foglie, lucide e scure, sono lunghe e hanno forma lanceolata con margini ondulati. I numerosi e profumatissimi fiori crescono, solitari o riuniti in piccoli grappoli, in autunno e primavera. Sono giallo-verdastri (raramente rosa) e hanno 3-5 petali allungati e arricciati.
Nome
Il nome ylang-ylang di origine taglog, potrebbe derivare dalla parola ilang, che significa regione selvaggia, o da ilang-ilan, ossia non comune, riferibile all’aroma molto particolare.
Distribuzione e habitat
La pianta è nativa delle Filippine e Indonesia
Cresce in condizioni di pieno sole o semiombreggiatura e preferisce i suoli acidi tipici delle forsete pluviali, suo habitat naturale.
Riproduzione
La moltiplicazione avviene per seme o per talea. La facile germinazione dei semi ha contribuito ad una vasta diffusione di questa pianta che in alcune zone viene ritenuta un albero infestante.
Utilizzo
L’olio essenziale di ylang-ylang è utilizzato nell’industria dei profumi e in aromaterapia. Rappresenta quasi il 30% delle esportazioni delle Comore (1998).
L’aromaterapia attribuisce all’ylang-ylang proprietà sedative, tonificanti del sistema nervoso – circolatorio.
È utilizzato nella cura dei problemi cutanei, nelle punture di insetti.
Note
- “Aromaterapia”, di Sheila Lavery, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1997, pag.40-41
Ylang ylang ( Cananga odorata Hook.f.et Thoms )
Denominazione botanica: Cananga odorata Hook.f.et Thoms
Famiglia: Anonacee
Parti Usate:
Provenienza: Estremo Oriente, Madagascar,spontaneo o coltivato
L’ Ylang ylang, con i suoi 18 metri, è un albero di notevoli dimensioni che produce grossi fiori gialli molto profumati. Il particolare nome “Ylang ylang” significa appunto il “fiore dei fiori”. Questi hanno forma a stella e la colorazione sfumata, dal centro bianco ai bordi verdastri. Non sono particolarmente belli, non vengono utilizzati come ornamento.
I coloni francesi definirono la profumazione dei fiori di Ylang ylang “profumo afrodisiaco”.
L’aroma dell’olio essenziale si ottiene dai fiori ed è particolarmente avvolgente e duratura. Infatti poche gocce lasceranno la propria profumazione per giorni.
Ylang Olio essenziale
Car. Organolettiche:liquido giallo,molto profumato
Solubilità:solubile in alcool
Principi attivi.:geraniolo,linalolo,cadinene,un sesquiterpene,un fenolo
Indicazioni della Ylang ylang ( Cananga odorata Hook.f.et Thoms ):
L’olio essenziale di Ylang viene ritenuto un potente profumo afrodisiaco . Viene utilizzato popolarmente anche come Ipotensivo, antisettico, riduttore della tachicardia.
Olio essenziale di YlangYlang (Cananga odorata)
Nota di Cuore
allontana il dubbio, le insicurezze, i sentimenti bloccati,
dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare.
È di grande aiuto nella femminilità repressa. Elemento: Acqua
Utile nei casi di: Depressione, insonnia, tensione nervosa, frigidità, impotenza, ipertensione, palpitazioni,
tachicardia, cura della pelle e dei capelli. Crea armonia in caso di contrasti, collera, frustrazione.
Efficace contro l’ipertensione, libera la gioia la sensualità, l’euforia, la sicurezza interna, la calma.
Ideale per persone introverse, per distendersi, per creare armonia, relax. E’ un olio essenziale erotico.
Utile per staccare dal lavoro molto coinvolgente. Aiuta a ritrovare la gioia e a godere la vita senza paura.